Sala Fassbinder

21 / 22 ottobre 2023

Maratona ricordare il futuro

Promozione Speciale

a cura della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Info

Non sei ancora abbonato? COMPRA QUI il tuo abbonamento all'Elfo!

Lo spettacolo La locandina

Un grande affresco dedicato a cinquant’anni di storia italiana, raccontati da giovani drammaturghi, registi, attori, danzatori, compositori, musicisti e videomaker.

Una maratona teatrale coinvolgente e commovente (riproposta per sei volte nei week end) per viaggiare nel tempo dagli anni Settanta ad oggi, riscoprire il nostro passato per immaginare il futuro.

Cinque atti unici, ciascuno dedicato a una decade, si susseguono sul palco dell'Elfo Puccini dalle 16:30 alle 22:45 (tranne domenica 29 ottobre e domenica 5 novembre, dalle ore 11): Chiave inglese (anni '70), Eppilend (anni '80), Gli Scarroccianti: comici da Seconda Repubblica (anni '90), Piccola luce (anni 2000), Endling (2010) restituiscono un racconto dal punto di vista di chi allora non c’era o era bambino.

Le maratone prevedono un primo intervallo con possibilità di aperitivo/cena al Bistrot Olinda e un secondo intervallo breve.

Ricordare il futuro

Cinque atti unici e sei maratone

drammaturgia Gianluca Bonzani, Gianluca Madaschi, Chiara Muraro, Alessandro Wilson Petrillo, Veronica Tinnirello

tutor drammaturgia Sonia Antinori, Tatiana Olear

regia Massimo Marani, Athos Mion, Rachele Pesce, Caterina Piotti, Arianna Sorci

tutor regia Elisabetta Carosio, Massimiliano Cividati, Manuel Renga

interpreti Valentina Apostoli, Simona Bordasco, Beatrice Casiroli, Serena Decarli, Ilaria Felter, Lorenzo Gatto, Davide Orlando Gaudiosi, Francesca Giulia Geronimi, Flavio Innocenti, Zoe Marigo, Francesca Massari, Samuele Migone, Lorenzo Ribaudo, Francesco Santarelli, Maria Teresa Vannini, Valentina Verre, Cristian Zandonella, Andrea Zueneli

performer Elia Bucchieri, Maria Priscilla Cornacchia, Arianna Delle Gemme, Daria Golombiievska, Irene Lombardi, Marcello Malchiodi, Lorenzo Marchionni, Rossana Martire, Michela Marzucco, Miriam Maso, Giovanna Seccia, Margherita Silingardi

tutor coreografa Paola Lattanzi

scene e costumi Carlo Sala, assistente scene e costumi Roberta Monopoli

musiche degli studenti della Civica di musica "C. Abbado": Davide Broggini, Jacopo Cracco, Nicolò Cristiani, Giovanni De Vito, Matteo Pasolini, Federico Pezzatini, Simone Vitiello

leitmotiv maratona Nicolò Casertano

tutor Mario Arcari

tutor musica e canto Silvia Girardi

suono Hubert Westkemper

luci Nando Frigerio

contenuti video Fabio Brusadin, assistente Leonardo Lietti

Laboratorio scene: Roberta Monopoli, Giancarlo Centola, Tommaso Serra, Samuele Mandelli
Tirocinanti scene: Clara Geraci e Margherita Sala / Letizia Voci e Alessandra Vinciguerra

Laboratorio costumi: Alessia Lattanzio
Tirocinanti costumi: Benedetta Ferrero e Angela Cuevas

Spettacolo a cura di Teatro dell’Elfo e Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi musiche originali Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

per il progetto Ricordare il futuro, realizzato in collaborazione con Fondazione Milano - Scuole Civiche

produzione Teatro dell'Elfo

con il sostegno MiC - progetto speciale

Altri spettacoli in scena

34° Festival Milano Musica

Pierre Boulez

Sala Shakespeare
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:00

Acquista

Pierre Boulez

Michele Costabile

Safari pomodoro

Una stand-up tragedy

Tournée
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:30

Info

Safari pomodoro

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

Sala Shakespeare
Martedì 29 Aprile 2025 ore 21:00

Acquista

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

De Capitani/Crippa

La prima luce di Neruda

ANTEPRIMA UNDER 25

Sala Shakespeare
Martedì 6 Maggio 2025 ore 20:00

Acquista

La prima luce di Neruda
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design