Sala Bausch

11 / 12 luglio 2024

Teste inedite

IL PIANETA GIGANTE

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

DURATA: 75 minuti

Info
Stagione 2023/2024 Teste inedite 2024
Lo spettacolo La locandina

«Il pianeta gigante è innanzitutto un viaggio – scrive l'autore. Un viaggio nel silenzio della propria anima. Il testo è scritto in versi e diviso in colonne. È un continuo incontro e scontro tra l’universo femminile e quello maschile; tre protagonisti, tre solitudini differenti cercano di dialogare tra loro ma ogni tentativo fallisce. Come in uno spartito musicale, le battute si rincorrono, seguono ritmi diversi che alle volte, sono stelle cadenti che si incrociano brevemente prima di proseguire il loro viaggio nel vasto universo dell'esistenza».

«Tre personaggi incastrati in un cosmo troppo piccolo – spiega la regista – come può essere quello di un paese di provincia. Gaia vive il lutto della madre prematuramente scomparsa e l’eccessivo controllo di un padre troppo apprensivo. Il rapporto con il suo fidanzato è molto complicato: sono la noia ed il comune desiderio di evasione attraverso la loro passione per le stelle a farli stare insieme.
Lui studia astrofisica e passa le sue giornate, sin dalla sua infanzia, da solo.
Il padre di Gaia è un uomo di trentanove anni che ha focalizzato il centro della sua esistenza sulla figlia. Una notte, i loro animi iniziano a fare cortocircuito. I loro silenzi, i loro conflitti da sempre implosi, esplodono come una supernova.
Perdita e rinascita, e concetti cosmici interconnessi».

IL PIANETA GIGANTE

testo Luca Cardetta
regia Seoyoung Jang
con Riccardo Avramo, Michelangelo Canzi, Giorgia Cribiù
Danzatori Alice Burato, Dario Garella, Gaia Mancini
tutor regia Manuel Renga
tutor danzatori Davide Montagna
comunicazione e promozione Gaia Giardina, Gianluca Sessa
tutor comunicazione e promozione Valeriya Kilibekova

scene Jacqueline Piastra
costumi Sabrina Isla Walmsley
realizzazione scene Jacqueline Piastra, Denise Merli, Sabrina Isla Walmsley, con la collaborazione di Federico Verdalay
tutor scenografia e costumi Davide Petullà
musiche Margherita De Gregorio
tutor musiche Mario Arcari

VII Edizione della rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Seoul Institute Of The Arts, l’Accademia delle Belle Arti di Brera per scenografie e costumi, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per le musiche e il Teatro Elfo Puccini di Milano per la messa in scena

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

La furia delle sirenette

Sala Bausch
1 / 6 aprile 2025

Acquista

La furia delle sirenette

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Eco di fondo

Sono solo nella stanza accanto

Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025

Info

Sono solo nella stanza accanto

Stessa stoffa dei sogni

Monologhi in versi

Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30

Prenota

Stessa stoffa dei sogni
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design