Sala Fassbinder

4 / 5 luglio 2024

Teste inedite

DISSEZIONI

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Durata: 75 minuti

Info
Stagione 2023/2024 Teste inedite 2024
Lo spettacolo La locandina

«Con Dissezioni volevo esplorare il rapporto tra corpo, soldi e vergogna – racconta l'autrice – ed esplorando questi temi mi sono resa conto che non esiste una strada dritta ma incroci, labirinti. Quindi Dissezioni è composto da cinque storie più una, che si mescolano e sovrappongono e che non si chiamano 'atti' né 'scene' ma che prendono il nome di parti del corpo: Inguine, Gambe, Piedi, Pancia, Seno e Occhi. La successione dei capitoli 'a singhiozzo' restituisce il senso dell'incertezza della precarietà, in questa società in cui succedono mille cose contemporaneamente, in cui tutto va veloce, tranne il progresso circa i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici».

«Per Dissezioni ho scelto di creare uno spazio scenico versatile – scrive il regista nelle sue note – utilizzando un set fotografico come elemento centrale. Il mondo del Fashion Photography è una zona grigia, situata esattamente al confine tra la più completa mercificazione pubblicitaria e un prodotto esteticamente e artisticamente valido. Due interpreti maschili e uno femminile per undici personaggi. Pochi cambi d’abito ci servono per consentire la trasformazione continua degli attori/modelli, obbligandoli a passare da un ruolo all'altro con rapidità e flessibilità, nel loro limbo perpetuo tra lavoro e arte, tra carne e sacro».

DISSEZIONI
testo Margherita Fusi Fontana
regia Giammarco Pignatiello
con Sara Manzoni, Stefano Pugliese, Mario Sagone e con la partecipazione di Margherita Fusi Fontana
tutor regia Massimiliano Cividati
comunicazione e promozione Elisabetta Garrone
tutor comunicazione e promozione Valeriya Kilibekova

scene e costumi Gaia Fossati
realizzazione scene Sofia Brivio, Gaia Fossati, Federico Verdalay
tutor scenografia e costumi Davide Petullà
musiche Stefano Acquaviva
tutor musiche Mario Arcari

VII Edizione della rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Seoul Institute Of The Arts, l’Accademia delle Belle Arti di Brera per scenografie e costumi, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per le musiche e il Teatro Elfo Puccini di Milano per la messa in scena

Altri spettacoli in scena

34° Festival Milano Musica

Pierre Boulez

Sala Shakespeare
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:00

Acquista

Pierre Boulez

Michele Costabile

Safari pomodoro

Una stand-up tragedy

Tournée
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:30

Info

Safari pomodoro

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

Sala Shakespeare
Martedì 29 Aprile 2025 ore 21:00

Acquista

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

De Capitani/Crippa

La prima luce di Neruda

ANTEPRIMA UNDER 25

Sala Shakespeare
Martedì 6 Maggio 2025 ore 20:00

Acquista

La prima luce di Neruda
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design