Sala Shakespeare

3 / 31 dicembre 2019

Bruni/Frongia

L'importanza di chiamarsi Ernesto

di Oscar Wilde

regia Bruni/Frongia

Durata: 2 ore e 15 minuti con intervallo

Info

Dalle 12 di martedì 19 alle 12 di mercoledì 20, fai il pieno di Wilde con L'importanza di chiamarsi Ernesto e Atti osceni a 14 euro.

Stagione 2019/2020 Edizioni2017-20182019-20202023-2024
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Un successo del 2017, diretto con spirito complice da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, che restituisce tutta l'allegra cattiveria di questa 'commedia frivola per gente seria’. Qui, più ancora che in altri testi, l'ironia caustica del grande autore irlandese riesce a svelare la falsa coscienza di una società che mette il denaro e una rigidissima divisione in classi al centro della propria morale. L'espediente più usato è il rovesciamento paradossale del senso, che, a una prima lettura, sembra preannunciare il teatro dell'assurdo. In realtà Wilde è più che mai impegnato a 'smontare', con sorridente ferocia, i luoghi comuni su cui si fonda ogni solida società borghese.
La regia, che rievoca nei costumi e nelle citazioni musicali la swinging London degli anni Sessanta, «è sostenuta da tutti gli attori, capaci di far riverberare ogni battuta, chiusi in personaggi sopra le righe che dicono il nulla e hanno questo nulla come sostanza. Si nutrono di paradossi, divorano parole con ritmo incalzante, si aggrovigliano nella trama per poi districarsene con lievità in questa sarabanda assurda, esilarante specchio di una società vacua e spietata che costò l'ostracismo, la galera e la vita a Wilde».

L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO

di Oscar Wilde
regia, scene e costumi di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
luci Nando Frigerio
suono Giuseppe Marzoli
con Riccardo Buffonini, Giuseppe Lanino, Elena Russo Arman, Elena Ghiaurov, Luca Toracca, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller, Nicola Stravalaci
assistente alla regia Giovanna Guida
assistente ai costumi Saverio Assumma
produzione Teatro dell'Elfo con il sostegno di Fondazione Cariplo
Spettacolo sostenuto nell'ambito di NEXT 2017/18

foto Laila Pozzo

Altri spettacoli in scena

34° Festival Milano Musica

Pierre Boulez

Sala Shakespeare
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:00

Acquista

Pierre Boulez

Michele Costabile

Safari pomodoro

Una stand-up tragedy

Tournée
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:30

Info

Safari pomodoro

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

Sala Shakespeare
Martedì 29 Aprile 2025 ore 21:00

Acquista

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

De Capitani/Crippa

La prima luce di Neruda

ANTEPRIMA UNDER 25

Sala Shakespeare
Martedì 6 Maggio 2025 ore 20:00

Acquista

La prima luce di Neruda
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design