Sala Shakespeare

6 / 24 febbraio 2019

Bruni/Frongia

La tempesta di Shakespeare

William Shakespeare

uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia

Durata: 1 ora e 15 minuti

Info
<>
Gallery Stagione 2018/2019 Edizioni2004-20052006-20072014-20152018-2019
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Uno spettacolo ideato dal duo Bruni-Frongia per attore, fantocci, figure animate e musica. Un one-man show, percorso da una densa colonna sonora e popolato da una corte di inquietanti fantocci che danno corpo a tutti gli eroi, gli uomini e gli spiriti del capolavoro shakespeariano.
Ferdinando Bruni, "esuberante, istrionico e sottilmente ispirato", in palandrana scura e cappello a cilindro sdrucito, è Prospero e, da solo, fa parlare tutti gli altri personaggi, mutando voce, accenti, intonazioni, cantando e sdoppiandosi senza tregua: «è bravissimo, anima i suoi spettri, dà loro cento voci e magia teatrale, impegna la sua arte di attore appieno».
I protagonisti dell’opera sono surrogati di corpi, figure visionarie e oniriche che ricordano nelle dimensioni le marionette giapponesi del Bunraku, creati assemblando materiali di recupero o sono burattini a guanto che parlano un dialetto salentino: Ariel è un lieve fazzoletto bianco sormontato da una testolina illuminata e Calibano un’esotica maschera da mamutones.
Gli interventi musicali e sonori, creati in stretta relazione con il progetto drammaturgico, contribuiscono in modo determinante a fare di questa Tempesta uno spettacolo incantato e struggente. Sono firmati da Mauro Ermanno Giovanardi, voce e autore dei La Crus, da Fabio Barovero, creatore dei Mau Mau, della Banda Jonica e autore di colonne sonore, e da Gionata Bettini.

LA TEMPESTA DI SHAKESPEARE

di William Shakespeare
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
per attore, fantocci, figure animate e musica
sculture di scena Giovanni De Francesco
parole e voci Ferdinando Bruni
musica: Fabio Barovero, Gionata Bettini, Mauro Ermanno Giovanardi
suono: Gionata Bettini
luci ed effetti Nando Frigerio
fonico Gionata Bettini
​con Ferdinando Bruni
servi dell'isola Filippo Renda e Saverio Assumma
produzione Teatro dell'Elfo

foto Luca Piva

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

Socialmente

Sala Bausch
8 / 10 aprile 2025

Acquista

Socialmente

VicoQuartoMazzini

La ferocia

Sala Shakespeare
8 / 13 aprile 2025

Acquista

La ferocia

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Nuove storie

Tropicana

Sala Bausch
11 / 13 aprile 2025

Acquista

Tropicana
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design