Sala Bausch
27 novembre / 2 dicembre 2018
Gherzi/Saccomanno
Un progetto di Gherzi/Saccomanno
Durata: 1 ora e 25 minuti
Abbiamo incontrato il "paese che non c'è". Abbiamo incontrato un popolo, quello curdo, che ha ricominciato a sognare. Sogna di poter essere popolo, senza diventare stato.
Sogna di poter vivere in una terra di pace. Dove la diversità delle religioni, delle etnie, non provochi massacri. Dove la gente possa decidere del proprio destino, autogovernandosi. Dove le donne possano uscire dalle proprie case, scoprendo finalmente il volto e prendendo la parola.
Abbiamo seguito le storie di quel popolo da noi, in Italia. Quando gli uomini di quel popolo, su un barcone o via terra, in fuga dalle guerre, dalle prigioni, dalle persecuzioni politiche, arrivano sulle nostre coste e nelle nostre città. Cosa significa per noi la loro presenza?
Il paese che non c'è è storia mitica di un popolo, della resistenza sulle montagne e in mezzo ai deserti. È testimonianza della battaglia che ovunque lo ha visto in prima fila contro la ferocia delle milizie fondamentaliste e del fascismo islamico. È cronaca pulsante, presente, che irrompe sulla scena con le sue notizie, con l'insopprimibile urgenza di essere raccontata.
Perché c'è bisogno di reagire, anche qui, anche da noi.
Il paese che non c'è vuole fare, del presente, uno straordinario territorio di racconto e di azione teatrale.
IL PAESE CHE NON C'È
Viaggio nel popolo delle montagne
un progetto di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
in collaborazione con UIKI onlus rete - Ufficio d'Informazione del Kurdistan in Italia e GUS – Gruppo Umana Solidarietà "G.Puletti" onlus
ideazione scene Denise Carnini
realizzazione scene Cosimo Scorrano
luci di Angelo Piccinni
con Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
produzione Ura Teatro con il sostegno di Festival Collinarea, Associazione Olinda Onlus e Residenza artistica Teatro Comunale di Novoli – Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro
Michele Costabile
Safari pomodoro
Una stand-up tragedy
Tournée
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:30
Info
L'ALLENA-MENTE A TEATRO
Sala Shakespeare
Martedì 29 Aprile 2025 ore 21:00
Acquista
De Capitani/Crippa
La prima luce di Neruda
ANTEPRIMA UNDER 25
Sala Shakespeare
Martedì 6 Maggio 2025 ore 20:00
Acquista
Barbara Apuzzo, Renato Sarti
Ausmerzen
vite indegne di essere vissute
Sala Fassbinder
6 / 11 maggio 2025
Acquista