Sala Bausch
13 / 19 novembre 2017
Roberto Castello e Andrea Cosentino
Durata: 1 ora
Trattato di Economia è l'incontro fra due artisti, Roberto Castello e Andrea Cosentino, diversi per generazione, ambito, formazione e percorso artistico, che per caso un giorno hanno scoperto di covare lo stesso desiderio: realizzare uno spettacolo sulla scienza che vuole liberare l'umanità dalla schiavitù del bisogno. Economia, arte e morale si aggrovigliano con esiti paradossali.
Il risultato è un progetto performativo tra parola e gesto che si interroga sul denaro, sul suo valore, sulla sua invadente onnipresenza e sulla sua sostanziale mancanza di rapporto con la realtà.
Porsi ai margini del contratto per renderne palesi i paradossi inventando situazioni limite e domande inappropriate è il modo per riprendere possesso, almeno simbolicamente, di ciò che non si capisce e non si controlla annientandolo con una risata liberatoria.
«Cerimonieri e imbonitori, affabulatori e animatori, Castello e Cosentino creano un esilarante cabaret futurista, giocano di rimessa, l’uno spalla dell’altro, e sfoderano l’arte del paradosso, solo antidoto all’illogicità delle cose. Il risultato è una bizzarra operetta morale, narrativa e performativa. Se le leggi del mercato sono fasulle anche il teatro in qualche modo si deve adeguare. Ma con intelligenza. Come in questo caso».
Simone Nebbia, Teatro e Critica
TRATTATO DI ECONOMIA
Coreocabaret confusionale sulla dimensione economica dell'esistenza
progetto, drammaturgia, regia e interpretazione Roberto Castello e Andrea Cosentino
produzione Aldes
in collaborazione con Sardegna Teatro
con il sostegno di MIBACT, Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo

Piccoli Elfi
LA BELLA MAI ADDORMENTATA
Sala Bausch
8 / 30 novembre 2025
Acquista
Eco di fondo
La Fornarina
La sposa segreta di Raffaello
Sala Bausch
11 / 20 novembre 2025
Acquista
Elio De Capitani
Erano tutti miei figli
Sala Shakespeare
21 ottobre / 16 novembre 2025
Acquista