Sala Fassbinder

24 ottobre / 5 novembre 2017

Elio De Capitani

Frankenstein

Il racconto del mostro

di Mary Shelley

Prima nazionale - Durata: 1 ora e 20 minuti

Info
<>
Gallery Stagione 2017/2018
Lo spettacolo La locandina

«Da tempo penso a Frankenstein e quest'anno la data è un invito - racconta Elio De Capitani. Due secoli esatti infatti sono passati da quando questo romanzo, che oggi ci parla più che mai, fu ideato da Mary Shelley. Per cercare di capire il presente e il futuro, superando l'orizzonte della pura attualità, spesso interroghiamo i classici del teatro con strumenti d'oggi, ma affiora anche il desiderio di indagare attraverso gli squarci che la narrativa ci offre e il romanzo di Mary Shelley ci offre un'infinita stratificazione di stimoli.
Comincerò la narrazione dalla parte centrale del racconto, restituendo il punto di vista dell'infelice protagonista. L'autrice dapprima dà la parola al capitano Walton, poi al dottor Victor Frankenstein, creatore del mostro, quindi dà la parola direttamente alla creatura: è questo il passaggio sul quale mi concentrerò, uno dei momenti più toccanti e conturbanti del romanzo».
Se dal 1817 fino a oggi questo libro è stato ristampato migliaia di volte e trasposto in più di cento versioni cinematografiche (con i volti di Boris Karloff, Christopher Lee, David Warner o Robert De Niro), è perché Frankenstein ha in sé tutta la forza del mito. Come sottolinea Nadia Fusini nella sua introduzione per l'edizione Einaudi: È così che chi scrive cattura – magari inconsapevolmente, ma tanto maggiore nel caso è la forza dell'intuizione geniale – le tensioni emotive profonde della sua epoca, le contraddizioni di una società in un momento critico della sua esistenza.
«Credo nel riverbero che il mito-Frankenstein è in grado di produrre su di noi oggi - continua nella sua riflessione De Capitani - immersi in tensioni emotive laceranti nei riguardi dell'altro, la cui diversità può farcelo apparire esattamente come un mostro. Il tema di Frankenstein è la bruttezza, la mostruosità fisica, in una creatura potenzialmente dotata di dolcezza infinita, ma portata all'ira feroce e inarrestabile dalla disperazione. Un tema estremo e illuminante. Il bisogno di far parte della comunità umana non ci tocca, se la vista non è appagata?».

FRANKENSTEIN
Il racconto di del mostro

da Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno di Mary Shelley
assistente alla regia Alessandro Frigerio
disegni di Ferdinando Bruni
luci Nando Frigerio
suono Gionata Bettini
lettura con Elio De Capitani
voce (registrata) del dott. Frankenstein Ferdinando Bruni
produzione Teatro dell'Elfo

foto Luca Del Pia

Altri spettacoli in scena

BookCity Milano

all'Elfo Puccini

Sala Shakespeare
15 / 16 novembre 2025

Info

BookCity Milano

Piccoli Elfi

LA BELLA MAI ADDORMENTATA

Sala Bausch
8 / 30 novembre 2025

Acquista

LA BELLA MAI ADDORMENTATA

Eco di fondo

La Fornarina

La sposa segreta di Raffaello

Sala Bausch
11 / 20 novembre 2025

Acquista

La Fornarina

Elio De Capitani

Erano tutti miei figli

Sala Shakespeare
21 ottobre / 16 novembre 2025

Acquista

Erano tutti miei figli
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design