Sala Bausch

3 / 21 maggio 2017

Elena Russo Arman

The juniper tree

dai fratelli Grimm

Prima nazionale - Durata: 1 ora e 10 minuti

Info
<>
Gallery Stagione 2016/2017
Lo spettacolo La locandina

Siamo sicuri che l'infanzia sia un periodo spensierato, innocente, gioioso? O forse abbiamo dimenticato quella fase difficilissima, piena di scoperte non sempre piacevoli, di paure senza nome? Questa favola nera dai risvolti horror è il pretesto per raccontare una storia familiare complicata, un'infanzia difficile e la capacità dei piccoli di lottare contro la violenza domestica e le ingiustizie quotidiane. Una matrigna infelice e trascurata dal marito, riversa le proprie frustrazioni su un bimbo che ha la sola colpa di non essere suo figlio naturale e lo uccide. Ma ogni favola ha un lieto fine e grazie all'amore della sorella, il bimbo, trasformato in uccellino, canterà a tutti la propria tragedia e tornerà bambino.
Magia e realtà, pupazzi e attori in carne ed ossa nello spettacolo si confondono in una favola commovente e, nonostante tutto, piena di speranza. Le musiche di Alessandra Novaga avvolgono i personaggi rendendoli spaventosi e commoventi, letti dallo sguardo di un bambino che in realtà è un pupazzo. La matrigna è interpretata da un attore e in scena fantocci e automi si mescolano a presenze in carne e ossa, per restituire il senso di smarrimento che accompagna il bambino nel suo difficile cammino.
Perché continuare a raccontare le fiabe? Forse per mettere in scena l'orrore con la certezza che ci sarà il lieto fine, per ritrovare il senso più antico della fiaba come metafora del presente, affidandole il compito di parafrasarne la realtà, in cerca di significati e riflessioni sulla vita senza moralismi precostituiti, ma tentando di osservare e comprendere gli aspetti più crudeli dell'animo umano, inspiegabili spesso per i bambini come per gli adulti.

THE JUNIPER TREE DAI FRATELLI GRIMM

adattamento e regia Elena Russo Arman
musiche originali di Alessandra Novaga
scene e pupazzi Elena Russo Arman e Saverio Assumma De Vita
automi Nando Frigerio e Giuseppe Marzoli
suono Luca De Marinis
luci Michele Ceglia
con Lorenzo Fontana, Maria Caggianelli Villani, Elena Russo Arman
voce dei bambini Nina De Marinis
produzione Teatro dell'Elfo

foto Laila Pozzo
spettacolo consigliato dagli 11 anni

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

La furia delle sirenette

Sala Bausch
1 / 6 aprile 2025

Acquista

La furia delle sirenette

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Eco di fondo

Sono solo nella stanza accanto

Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025

Info

Sono solo nella stanza accanto

Stessa stoffa dei sogni

Monologhi in versi

Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30

Prenota

Stessa stoffa dei sogni
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design