Sala Bausch

12 / 16 giugno 2017

Nicola Pannelli e Sergio Romano

John e Joe

di Agota Kristof

regia di Valerio Binasco

Durata: 1 ora e 15 minuti

Info
Stagione 2016/2017
Lo spettacolo La locandina

Essere primi o ultimi, nella società, è un fatto di predestinazione. John e Joe è "una specie di duetto", poetico e struggente. E comico, molto comico. È lirico, come le anime dei suoi personaggi, e clownesco, come sa esserlo il mondo, sedotto dagli affari.

Con tenerezza, la penna intelligentissima di Agota Kristof ritrae i suoi clochard smontando nella loro metafora la serietà dell'economia mondiale. Una storia piccola e delicata sull'amicizia e sull'insensatezza del denaro che prende sostanza nell'affiatamento ventennale tra la regia di Valerio Binasco e le interpretazioni di Nicola Pannelli e Sergio Romano, applauditi quest'anno nel Bugiardo di Goldoni. Sono loro a impersonare la favola del denaro secondo due stralunati nullatenenti, i soli ad averla compresa.

«Diceva Pirandello che si nasce alla vita in tante forme: albero o sasso, acqua, farfalla, donna. Oppure si può nascere personaggi. John e Joe sono venuti al mondo personaggi. Non solo: nati dalla fantasia di un'autrice eccentrica e di culto come Agota Kristof, sono venuti al mondo anche poveri. La povertà, il freddo delle tasche vuote, sono la loro stessa essenza.
Accanto ai romanzi, ai racconti, alla Trilogia della città di K. che l'hanno resa famosa, Kristof ha scritto anche una decina di pièce teatrali. Opere dalle quali sembrano uscire le figure che poi andranno a comporre la sua narrativa, tutta in francese: una lingua acquisita e adoperata con quello sforzo e quella concretezza scabra che è infine il tratto che ci fa amare la scrittura crudele dell'autrice nata in Ungheria, e scomparsa in Svizzera cinque anni fa. Breve duetto teatrale, poco più di 60 minuti, John e Joe è consegnato alla recitazione di due attori bravi, essenziali, come Sergio Romano e Nicola Pannelli. Senza buonismi, senza caricature, senza i clamori e i colori dello spettacolo, John e Joe è uno studio lieve, un apologo elementare sull'amicizia. Ma dire amici riesce solo a banalizzare quel che vive tra i due personaggi: un legame forte, che non si scioglie neanche quando il diavolo del denaro vorrà metterci la coda».
Roberto Canziani, Il Piccolo di Trieste, blog d'autore

JOHN E JOE

di Agota Kristof
regia di Valerio Binasco
con Nicola Pannelli e Sergio Romano
produzione Teatro due di Parma
in collaborazione con Popular Shakespeare Kompany e Narramondo Teatro

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

La furia delle sirenette

Sala Bausch
1 / 6 aprile 2025

Acquista

La furia delle sirenette

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Eco di fondo

Sono solo nella stanza accanto

Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025

Info

Sono solo nella stanza accanto

Stessa stoffa dei sogni

Monologhi in versi

Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30

Prenota

Stessa stoffa dei sogni
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design