Sala Shakespeare

3 / 22 maggio 2016

De Capitani/Marinelli

Il giardino dei ciliegi

di Anton Čechov

uno spettacolo di Ferdinando Bruni

Durata: 2 ore

Info
<>
Gallery Stagione 2015/2016 Edizioni2006-20072008-20092015-2016
Lo spettacolo La locandina

Un'enorme tenuta che va alla malora, un frutteto che una volta all'anno si copre di fiori bianchi e diventa "giardino", simbolo di rimpianti, speranze e sogni. A contemplare questo miracolo per l'ultima volta, riuniti nella grande casa dell'infanzia, i personaggi della commedia non possono che scorgere su di sé i segni del tempo che passa, l'approssimarsi di una resa dei conti col proprio destino.
Dodici attori, sotto l'attenta direzione di Ferdinando Bruni, mettono in gioco la coralità, la sensibilità e la maturità di un gruppo e delle sue singole personalità, nell'allestimento di una commedia rarefatta, buffa e disperata che ha per protagonista il tempo e il suo trascorrere nella vita degli individui e del mondo.
Uno spettacolo del 2006 che ha replicato il suo successo per dieci anni grazie ai talenti della compagnia dell’Elfo. In primo luogo Ida Marinelli nel ruolo protagonista, di cui Franco Quadri aveva scritto sulla Repubblica: «Degna delle storiche primedonne la sua splendida prova, accanto al maniacale fratello Elio De Capitani e alla sensitiva Elena Russo Arman nella ricca collezione di caratteri di un grande emozionante spettacolo».
Completano il cast Corinna Agustoni, Luca Toracca, Nicola Stravalaci, Fabiano Fantini e Vincenzo Giordano. Si uniscono alla compagnia nell'edizione del 2016 Federico Vanni (per il cruciale ruolo di Lopachin), Carolina Cametti, Marco Vergani e Liliana Benini.

IL GIARDINO DEI CILIEGI

di Anton Čechov
italiano di Ferdinando Bruni (supervisione di Rosa Molteni Grieco)
uno spettacolo di Ferdinando Bruni
luci di Nando Frigerio
suono di Jean-Christophe Potvin
con Ida Marinelli, Elio De Capitani, Federico Vanni, Elena Russo Arman, Luca Toracca, Nicola Stravalaci, Corinna Agustoni, Carolina Cametti, Fabiano Fantini, Vincenzo Giordano, Marco Vergani, Liliana Benini
produzione Teatro dell'Elfo
Premio Persefone 2008 a Ferdinando Bruni (Miglior scenografia e Miglior attore coprotagonista)

foto Luca Piva

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

Un po’ meno fantasma

Sala Bausch
18 / 23 febbraio 2025

Acquista

Un po’ meno fantasma

Ferdinando Bruni

Amadeus

Sala Shakespeare
21 gennaio / 2 marzo 2025

Acquista

Amadeus

Ruccello/Guida

L'ereditiera

Sala Fassbinder
19 febbraio / 2 marzo 2025

Acquista

L'ereditiera

La magia del teatro

Spettacolo Itinerante
7 novembre 2024 / 26 febbraio 2025

Info

La magia del teatro
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design