Sala Bausch

6 / 8 maggio 2015

Margherita Ortolani e Vito Bartucca

Preghiera. Un atto osceno

di Margherita Ortolani

regia Giuseppe Isgrò

Nuove storie. Durata: 1 ora

Info
Stagione 2014/2015 Nuove storie 2014/2015
Lo spettacolo La locandina

Preghiera è il racconto delle tappe di sopravvivenza di un'anima, attraverso l'esperienza della malattia. Il rigore scientifico dell'analisi affonda nei meccanismi di un corpo e di un pensiero che cercano le proprie possibilità, dentro ed oltre tutti i saperi inflitti e guadagnati, nelle alterazioni, in tutti i doni e le perdite continue. Preghiera è allestito in una decostruzione intima e reale, presente nel testo e nella scena, che lascia spazio alla sola onestà dell'essere imperfetti, continuamente instabili, continuamente invasi, rappresentati da parametri universali e interpretati dal mondo. Il lavoro è radiografia del comune sentimento della resistenza alla perdita di sé. Una partitura serrata: una preghiera sconsacrata fatta con la carne, una favola nera in volo, al di fuori delle condizioni apparenti.
Quest'ultimo lavoro di Phoebe Zeitgeist è una coproduzione con TGA - Teatro Garibaldi Aperto di Palermo, dove ha debuttato nel settembre 2013. Scritto e interpretato da Margherita Ortolani, è un intenso lavoro sulla malattia e sull'istituzionalizzazione dei fatti più gravi della nostra esistenza.

CONTAGIO – Relazioni intercorse tra Milano e Palermo - è una proposta ideata da Phoebe Zeitgeist. CONTAGIO è l'occasione di vedere riunite in un unico contesto ricerche diverse in esiti e provenienze, accomunate da uno studio particolare della parola e dall'intento di ridiscutere la contemporaneità attraverso il lavoro della messinscena. La rassegna è caratterizzata infatti da drammaturgie originali in cui il linguaggio è indagato in molte delle sue direzioni: la poesia, il tecnicismo, il meticciato, sono alcune delle frontiere di questa escursione.

PREGHIERA. UN ATTO OSCENO
Contagio_relazioni intercorse tra Milano e Palermo -
Nuove Storie

di Margherita Ortolani
dramaturg Francesca Marianna Consonni
regia Giuseppe Isgrò
scena di Igor Scalise Palminteri
costumi Vito Bartucca
luci Giuseppe Isgrò
suono Giovanni Isgrò
con Margherita Ortolani, Vito Bartucca
voci registrate di Elena Russo Arman, Julio Lope, Tito Lombardo
produzione Phoebe Zeitgeist e Teatro Garibaldi Aperto

Altri spettacoli in scena

34° Festival Milano Musica

Pierre Boulez

Sala Shakespeare
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:00

Acquista

Pierre Boulez

Michele Costabile

Safari pomodoro

Una stand-up tragedy

Tournée
Lunedì 28 Aprile 2025 ore 20:30

Info

Safari pomodoro

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

Sala Shakespeare
Martedì 29 Aprile 2025 ore 21:00

Acquista

L'ALLENA-MENTE A TEATRO

De Capitani/Crippa

La prima luce di Neruda

ANTEPRIMA UNDER 25

Sala Shakespeare
Martedì 6 Maggio 2025 ore 20:00

Acquista

La prima luce di Neruda
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design