Sala Bausch

11 / 21 dicembre 2014

Filippo Renda

Il marito smarrito

iberamente tratto da George Dandin di Molière

Nuove storie. Durata: 1 ora

Info
Stagione 2014/2015 Nuove storie 2014/2015
Lo spettacolo La locandina

Una casa di plastica, un giardino di moquette e meno di un metro quadrato di terra: questi sono gli averi, almeno quelli visibili, di Giorgio Dandini, sedicente villico arricchito, self made man, esponente di una nascente borghesia ancora molto volgare. L'imprenditore agricolo non possiede però soltanto beni materiali: egli ha anche acquistato una moglie, Angelica, ragazza tutto pepe, figlia di due aristocratici decadutissimi decisi a spennarlo.
Con queste premesse, la trama si intuisce facilmente: Angelica, in cerca di avventure, trova nel virilissimo Clitadtro, cafone d’altri tempi, lo sfiato tanto bramato dal proprio corpo; il marito subodora l'inganno, ma per la furbizia della moglie e per la propria proverbiale ignoranza, non riesce ad incastrare per ben tre volte (e quindi, forse, per infinite volte) la fedifraga e per tre volte viene pesantemente umiliato persino dai servi. Cornuto e smarrito!
Filippo Renda, che abbiamo apprezzato nella stagione scorsa per la regia di Shitz Pane, amore e… salame, rilegge il testo di Molière disseminando sotto la superficie di questa storia avvincente, densa di teatralità e divertente, dubbi e domande dell'uomo di oggi: quanto un trauma può influire e determinare le nostre vite? Esiste sempre il desiderio effettivo di curarlo quel trauma, di rinsavire?
Se l'intreccio originale sembra virare verso la tragedia inscenando il suicidio di Angelica, per poi svelare che si è tratta di un'ennesima beffa ai danni del marito, la versione della compagnia Idiot/Savant porta invece alle estreme conseguenze il gioco della finzione, immaginando che l'epilogo sia invenzione della mente ormai smarrita di Giorgio, folle e incapace di accettare la realtà. E i colpi di scena non si contano.

IL MARITO SMARRITO
Nuove Storie

liberamente tratto da George Dandin di Molière
traduzione Matthieu Pastore, Filippo Renda
regia e drammaturgia di Filippo Renda
assistente alla regia Mauro Lamantia
scene e costumi Eleonora Rossi
con Matthieu Pastore, Valentina Picello (fino al 15 dicembre)/Irene Serini (dal 16 dicembre), Filippo Renda, Laura Serena, Simone Tangolo
produzione Idiot Savant/Ludwig, Teatro Libero di Palermo
in collaborazione con LaMaMa Umbria e il comune di Solarolo

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

La furia delle sirenette

Sala Bausch
1 / 6 aprile 2025

Acquista

La furia delle sirenette

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Eco di fondo

Sono solo nella stanza accanto

Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025

Info

Sono solo nella stanza accanto

Stessa stoffa dei sogni

Monologhi in versi

Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30

Prenota

Stessa stoffa dei sogni
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design