Sala Shakespeare
29 aprile / 18 maggio 2014
Elio De Capitani
di Tennessee Williams
Durata: 2 ore e 20 minuti
Con questo spettacolo, debuttato il 13 luglio 2012 al Festival dei Due Mondi, Elio De Capitani ha firmato la terza regia di Tennessee Williams e riallacciato il filo di un lavoro iniziato diciannove anni fa - quando Mariangela Melato e il teatro Stabile di Genova lo chiamarono a dirigere Un tram che si chiama desiderio- e ripreso nel 2011 con Improvvisamente, l'estate scorsa.
La discesa di Orfeo è riletta con gli occhi e con i corpi di chi ha assorbito il teatro e il cinema di Fassbinder, il suo melò sociale, sospeso tra realismo e aperture oniriche: undici attori e una chitarrista, totalmente coinvolti nel restituire a Williams e ai suoi personaggi la tragica tenerezza e il furore esistenziale che li consuma.
LA DISCESA DI ORFEO
di Tennessee Williams
traduzione di Gerardo Guerrieri
drammaturgia e regia di Elio De Capitani
scene e costumi di Carlo Sala
musiche a cura di Alessandra Novaga
luci di Nando Frigerio
suono Giuseppe Marzoli
con Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Edoardo Ribatto, Luca Toracca, Cristian Giammarini, Corinna Agustoni, Sara Borsarelli, Elio De Capitani/Federico Vanni, Debora Zuin, Marco Bonadei, Carolina Cametti e Alessandra Novaga (chitarra elettrica)
produzione Teatro dell'Elfo
La discesa di Orfeo viene presentato per gentile concessione della University of the South, Sewanee, Tennessee
foto Lara Peviani
Hystrio Festival
30 milligrammi di Ulipristal
Sala Shakespeare
Martedì 9 Settembre 2025 ore 20:30
Acquista
Hystrio Festival
Piena come un uovo
Sala Shakespeare
Martedì 16 Settembre 2025 ore 19:00
Acquista
Hystrio Festival
Bridge the gap #2
Un ponte sul futuro del teatro under 35
Foyer
Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 15:00
Info