Sala Shakespeare

11 / 16 marzo 2014

RezzaMastrella

Bahamuth

(mai) scritto da Antonio Rezza

Durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo

Info
Stagione 2013/2014 Edizioni2013-20142023-2024
Lo spettacolo La locandina

Una 'personale' dedicata a Flavia Mastrella e Antonio Rezza con le loro ultime quattro opere. Un percorso nel tempo che chiarisce ancora meglio il legame inconfutabile tra l'arte contemporanea e la performance.
Dopo Fotofinish si prosegue cronologicamente nella loro teatrografia con lo spettacolo Bahamuth (2006).

Un uomo steso fa le veci del tiranno. E cede il passo all'atleta di Dio che volteggia sulle sbarre con le braccia della disperazione. E poi un nano, più basso delle sue ambizioni, che usa lo scuro per fare, e la luce per dire. Frattanto qualcuno cade dall'alto e si infila i piedi nella gola. E quindi la realtà figurata delle vittime del povero consumo, connotate da assenza di astrazione, con il padrone unto dall'autorità del denaro.
Ma si affaccia Bahamuth, l'essere supremo, che dopo breve apparizione si sottrae al tempo e al giudizio. Mentre la merce si mescola a corpi fatti a pezzi. Pezzi di uomo ancora da nascere ma già immolati alla meschinità costituita.
E viaggiatori dell'anima con il corpo stanco, alloggiati come bestie a copulare nel grande albergo della carne mozza. Intanto le sfilate della vanità su corpi zoppi e deceduti. E un amico che parla senza voce e sente senza orecchie.
Ma il senso della vita si incontra solo all'infinito dove l'uomo fa la fine del capretto da sgozzare. Brufoli e depressioni tristemente accomunati con le bibite a ghiacciare le parole nella gola. Ma la corsa al vestire il corpo nudo e verme non dà tregua all'uomo pellegrino, mentre le braccia del padrone, camuffate da proletariato, saltano al ritmo di una danza di classe.
E l'orologio segna sempre l'ora in cui un passerotto castrato, si affaccia e grida la sua costernazione sotto forma di cucù, per poi rientrare diligente nella trappola del tempo. Editti a favore di chi non ha. Urla squassanti di chi non è. Urla come indiani, urla che non vengono capite perché non le si vuol capire.
Ma come Bahamuth sostiene il mondo, così le immagini si sovrappongono. E il gran finale, con i personaggi a fare la figura degli sguatteri mentre l'autore che li muove è il gerarca dalla lingua biforcuta. L'autore è il male dell'opera.

BAHAMUTH

di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
liberamente associato al Manuale di zoologia fantastica di J.L. Borges e M. Guerrero
(mai) scritto da Antonio Rezza
habitat e disegni di Flavia Mastrella
collaborazione alla regia e all'ispirazione Massimo Camilli
disegno luci Maria Pastore
consulente tecnico Mattia Vigo
con Antonio Rezza
e con Ivan Bellavista e Giorgio Gerardi
prodotto da Rezza Mastrella con Fondazione TPE - TSI La Fabbrica dell'Attore Teatro Vascello

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

La furia delle sirenette

Sala Bausch
1 / 6 aprile 2025

Acquista

La furia delle sirenette

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Eco di fondo

Sono solo nella stanza accanto

Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025

Info

Sono solo nella stanza accanto

Stessa stoffa dei sogni

Monologhi in versi

Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30

Prenota

Stessa stoffa dei sogni
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design