Sala Shakespeare

29 gennaio / 24 febbraio 2013

Ferdinando Bruni

Romeo e Giulietta

di William Shakespeare

Nuova edizione - Durata: 2 ore e 25 minuti

Info
<>
Gallery Stagione 2012/2013 Edizioni2008-20092009-20102012-20132023-2024
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Romeo e Giulietta, quinto "Shakespeare" dell'Elfo – dopo Amleto (1993), Sogno di una notte di mezza estate (1997), Il mercante di Venezia (2003) e La tempesta (2005), ai quali fa seguito nel 2010 Il racconto d'inverno – è il capostipite di una linea artistica abbracciata dalla compagnia che racconta con testi, sia classici che contemporanei, lo scontro/incontro tra vecchie e nuove generazioni.
Ferdinando Bruni considera infatti la più tragica storia d'amore della letteratura teatrale un'opera di contrasti e di forte attualità, quasi un inno alle tante giovani vittime inconsapevoli di un cinico potere adulto: «contrasti e contraddizioni abbondano ad ogni livello in questo testo che forse proprio perché mitico è in fondo poco conosciuto nella sua struttura. Contrasti nel tema (eros-morte), nei personaggi (giovani–vecchi), nel linguaggio (poetico-quotidiano), persino nella spiegazione che si vuole dare della catastrofe finale (destino-incidente). Ma quello portante, che coinvolge chi assiste fosse anche l'ennesima rappresentazione di Romeo e Giulietta e che la rende sempre tragicamente attuale, è quello tra un amore assoluto, di una purezza che proprio la sua brevità e il suo destino di morte rendono totale, e un odio altrettanto assoluto, in quanto cieco, e ormai immemore delle ragioni della sua nascita».
La prima versione di Romeo e Giulietta, ha debuttato nel luglio 2008 nella cornice magica del Teatro Romano di Verona. L'edizione 2013 vede un cast per lo più rinnovato da nuovi giovani interpreti: Alejandro Bruni Ocaña, appena ventiduenne ma già conosciuto dal pubblico dell'Elfo per i diversi ruoli interpretati (dallaSalomè fino a Rosso) è il nuovo Romeo, Camilla Semino Favro (apprezzata interprete di Shopping&Fucking e Racconto d'inverno) è Giulietta.

ROMEO E GIULIETTA

di William Shakespeare
regia e traduzione di Ferdinando Bruni
scene di Andrea Taddei
costumi di Ferdinando Bruni
maschere di Giovanni De Francesco
duelli e risse a cura di Beniamino Caldiero
luci di Nando Frigerio
suono di Giuseppe Marzoli
con Alejandro Bruni Ocaña, Camilla Semino Favro, Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, Luca Toracca, Mercedes Martini, Fabiano Fantini, Nicola Stravalaci, Alessandro Rugnone, Emanuele Turetta, Francesco Folena Comini, Mauro Lamantia, Giacomo Marettelli Priorelli
produzione Teatro dell'Elfo in collaborazione con Estate Teatrale Veronese e AMAT

foto Gianluca Panareo

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

La furia delle sirenette

Sala Bausch
1 / 6 aprile 2025

Acquista

La furia delle sirenette

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Eco di fondo

Sono solo nella stanza accanto

Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025

Info

Sono solo nella stanza accanto

Stessa stoffa dei sogni

Monologhi in versi

Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30

Prenota

Stessa stoffa dei sogni
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design