Teatro dell'Elfo

19 febbraio / 15 marzo 2009

Cristina Crippa/Patricia Savastano

Lola che dilati la camicia

dall’autobiografia di Adalgisa Conti a cura di Luciano Della Mea

regia Marco Baliani

Info
<>
Gallery Stagione 2008/2009 Edizioni1995-19961996-19971997-19981999-20002004-20052008-20092013-2014
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

“Gentilissimo sig. Dottore, questa è la mia vita”. Con queste parole, che testimoniano da subito un’intenzione sincera e penetrante, Adalgisa Conti, internata in manicomio a ventisei anni nel 1914, indirizza una lettera al proprio medico nella speranza che riconsideri il provvedimento di ricovero.
Con esplicito candore e concretezza d’immagini, Adalgisa rivela richieste d’amore deluse, una sessualità insoddisfatta, troppi desideri avviliti. C’è nelle sue parole il riaffiorare prepotente dell’infanzia, dei brevi giochi, dei sogni di una bambina e di una ragazza che scopre il proprio corpo, bello vivo sensibile. C’è il capriccio, c’è la malinconia e, poco dopo, c’è l’infrangersi dei sogni in un matrimonio senza gioia, l’impossibilità di comunicare con il marito Probo, che presto la colpevolizza, imponendole di soffocare desideri e pulsioni, fino a giudicarla pazza e volersene liberare affidandola al manicomio.
Non ricevendo risposte, dopo questa lettera Adalgisa tace; diventa, realmente, una paziente del reparto agitate, ‘sudicia, erotica, impulsiva’, e, per quasi settant’anni, ‘invariata’. Abbandonata a se stessa, senza più una famiglia, è destinata a rimanere in manicomio fino alla fine dei suoi giorni, ormai novantenne.
Questa storia, tornata alla luce grazie a Luciano Della Mea che aveva pubblicato nel 1978 la lettera e altre testimonianze (ristampate da Jaca Book nel 2000), ha appassionato Cristina Crippa che, con Marco Baliani, Alessandra Ghiglione e Patricia Savastano, nella primavera del 1996 ne ha tratto una versione teatrale.
Lo spettacolo diretto da Marco Baliani, Lola che dilati la camicia, dà nuovamente voce ad Adalgisa coinvolgendo gli spettatori in una sorta di intenso rito della memoria: Cristina Crippa è una protagonista intensa e commovente che ripercorre tra afasie e illuminazioni improvvise, parole smarrite e ritrovate, il labirinto della memoria di Adalgisa, destinato a sfociare in una disperata follia. Patricia Savastano è la sua infermiera-guardiana, ma anche sua sorella e custode, quasi ossessivo doppio delle visioni dell’altra.

LOLA CHE DILATI LA CAMICIA

dall’autobiografia di Adalgisa Conti
a cura di Luciano Della Mea
drammaturgia Marco Baliani, Cristina Crippa e Alessandra Ghiglione
regia Marco Baliani
con Cristina Crippa e Patricia Savastano
scene e costumi di Carlo Sala
luci di Nando Frigerio
suono di Renato Rinaldi
produzione Teatridithalia

Altri spettacoli in scena

Mostra di Ferdinando Bruni

PERSONAGGI E INTERPRETI

ADEC Arte, via De Amicis 28, Milano
26 maggio / 26 luglio 2025

Info

PERSONAGGI E INTERPRETI

Hystrio Festival

30 milligrammi di Ulipristal

Sala Shakespeare
Martedì 9 Settembre 2025 ore 20:30

Acquista

30 milligrammi di Ulipristal

Hystrio Festival

Piena come un uovo

Sala Shakespeare
Martedì 16 Settembre 2025 ore 19:00

Acquista

Piena come un uovo

Hystrio Festival

Madri

Sala Fassbinder
Martedì 16 Settembre 2025 ore 21:00

Acquista

Madri
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design