Teatro Leonardo Da Vinci

20 ottobre / 15 novembre 2003

Ferdinando Bruni/Ida Marinelli

Il mercante di Venezia

di William Shakespeare

regia Elio De Capitani

Info
Stagione 2003/2004 Edizioni2003-20042004-2005
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Uno spettacolo in bilico tra commedia musicale e farsa nera, tra sberleffo e riflessione, tra opera pop e circo. La regia di Elio De Capitani gioca con leggerezza tra le pieghe di un testo che sfugge alle classificazioni, pone dubbi e domande, svela l’ambiguità delle leggi umane e divine. Definito “tragicommedia” – poiché contamina un intreccio romantico-cortese e uno tragico-satirico, incentrato intorno alla figura dell’ebreo Shylock – Il Mercante di Venezia rivela una ricchezza di temi sorprendente, portando in primo piano rapporti umani dominati ora dall’intolleranza e dall’antisemitismo, ora dalle ferree leggi del profitto, ora dall’aspirazione a mondi fantastici.
Il personaggio di Shylock, emblema di tante contraddizioni con il suo dolore e la sua palese mostruosità, è sintetizzato da Ferdinando Bruni in una “maschera” grottesca e dolente, “quasi murato vivo nel culto del denaro e nell’ossessione del riscatto da un’ingiustizia e da un disprezzo subito per secoli.” (Maria Grazia Gregori) Accanto a lui, nel difficile ruolo di Porzia, Ida Marinelli “particolarmente convincente anche quando si traveste da uomo e diventa il legale che risolve la situazione.” (Masolino D’Amico). Con i due protagonisti un cast rappresentato da attori storici dell’Elfo come Cristina Crippa, Luca Toracca, Corinna Agutoni, Giancarlo Previati, Elena Russo e Massimo Giovara ma anche da nuove e promettenti rivelazioni, Alessandro Genovesi, Paolo Pierobon e Bolo Rossini e Mario Perrotta.

IL MERCANTE DI VENEZIA

di William Shakespeare
traduzione di Ferdinando Bruni
regia di Elio De Capitani
scene e costumi di Carlo Sala
con Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, Giancarlo Previati, Paolo Pierobon, Luca Toracca, Alessandro Genovesi, Massimo Giovara, Mario Perrotta, Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Corinna Agustoni, Bolo Rossini, Mario Arcari,
musiche di Mario Arcari
luci di Nando Frigerio
suono Renato Rinaldi
una produzione TEATRIDITHALIA in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

Altri spettacoli in scena

Nuove storie

La furia delle sirenette

Sala Bausch
1 / 6 aprile 2025

Acquista

La furia delle sirenette

Invisibile Kollettivo

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025

Acquista

Il teatro comico di Carlo Goldoni

Eco di fondo

Sono solo nella stanza accanto

Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025

Info

Sono solo nella stanza accanto

Stessa stoffa dei sogni

Monologhi in versi

Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30

Prenota

Stessa stoffa dei sogni
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design