Teatro dell'Elfo

2 / 19 maggio 2002

Bruni/De Capitani

Le amare lacrime di Petra von Kant

di Reiner Werner Fassbinder

Info
Stagione 2001/2002 STAGIONE 2002 Edizioni1988-19891996-19972001-2002
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

È il primo incontro del Teatro dell’Elfo con R. W. Fassbinder. Debuttato nell'ottobre 1988, ottiene da subito un grande successo e viene replicato per diverse stagioni conquistando il Biglietto d’oro Agis. Una sacra rappresentazione mascherata da fotoromanzo, alla ricerca di un equilibrio, o di una tensione sottile, tra immedesimazione viscerale e distanziamento straniante.
Sotto il segno della violenza e dell’impossibilità dell’amore nasce la pièce, composta nel ‘73, che mette in scena la storia della passione e del successivo annientamento di Petra e inaugura il melodramma secondo Fassbinder. Ma è un melodramma che evita accuratamente ogni conciliazione e lieto fine e diventa lo strumento per raccontare la Storia con i suoi eterni meccanismi di dominio. In questo senso Le amare lacrime rimane è un testo emblematico, quasi una parabola del tema carnefice-vittima, dominatore-dominato che sempre ha affascinato Fassbinder e che si ripropone ugualmente nei rapporti fra gli uomini, in primo luogo proprio in quelli sentimentali, dove chi ama meno ha più potere, ma chi ama troppo può uccidere.
Nel bianco abbacinante della scena, i due registi costruiscono le geometrie che dirigono i personaggi verso una spirale distruttiva dei sentimenti. Petra von Kant, come Maria Braun e Veronika Voss, è l’eroina capace di passioni assolute fino al limite della degradazione, al centro di una vicenda che tradisce un tragico senso di vuoto e di solitudine. Vedova e con un secondo matrimonio fallito alle spalle, Petra vive sola insieme alla segretaria-domestica Marlene nel suo elegante atelier di stilista. Finché irrompe nella sua vita Karin, giovane bella e spregiudicata. Posseduta da una bruciante passione, Petra non ne sopporterà l’abbandono.

LE AMARE LACRIME DI PETRA VON KANT

di Reiner Werner Fassbinder
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
versione scenica basata sulla traduzione di Umberto Gandini
con Ida Marinelli, Cristina Crippa, Dijana Pavlovic, Corinna Agustoni, Elena Russo, Luca Toracca
produzione Teatridithalia

Altri spettacoli in scena

Hystrio Festival

30 milligrammi di Ulipristal

Sala Shakespeare
Martedì 9 Settembre 2025 ore 20:30

Acquista

30 milligrammi di Ulipristal

Hystrio Festival

Piena come un uovo

Sala Shakespeare
Martedì 16 Settembre 2025 ore 19:00

Acquista

Piena come un uovo

Hystrio Festival

Madri

Sala Fassbinder
Martedì 16 Settembre 2025 ore 21:00

Acquista

Madri

Hystrio Festival

Bridge the gap #2

Un ponte sul futuro del teatro under 35

Foyer
Mercoledì 17 Settembre 2025 ore 15:00

Info

Bridge the gap #2
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design