Teatro dell'Elfo
6 / 23 maggio 1999
Ferdinando Bruni
di Allen Ginsberg
Qualche anno fa Ferdinando Bruni aveva tratto da Una stagione all’inferno di Rimbaud uno spettacolo corrusco e nero, rivelando una frequentazione intima con la poesia che inaugurava una ricerca personale sulla parola, destinata a proseguire ora nello spettacolo-concerto Papà respiro addio. Articolato in un trittico di cui quest’anno si presenta la prima parte, lo spettacolo ricalca il titolo del volume in cui Ginsberg stesso ha raccolto una scelta delle proprie opere in una sorta di testamento definitivo: da Howl a Kaddish a Cosmopolitan Greetings, tutti i capisaldi di quella rivoluzione che va genericamente sotto il nome di Beat Generation e di cui Ginsberg, poeta alla ricerca della purezza originaria della parola della sua innocenza e forza mistica, è stato il massimo rappresentante. La martellante intensità dell’iterazione e le ossessioni visionarie della poesia di Ginsberg, il suo stesso recitar salmodiante sono, per Bruni, terreno ideale di incontro tra la musicalità della parola e la musica vera e propria e fondamento di uno spettacolo che si fa concerto con la presenza di un attore-musicista e di un musicista-attore.
DA URLO A KADDISH
Papà respiro addio
testi di Allen Ginsberg
traduzione Luca Fontana
regia Ferdinando Bruni
con Ferdinando Bruni, Massimo Giovara, Stefano Giaccone
produzione Teatridithalia
foto Bruna Ginammi
Invisibile Kollettivo
Il teatro comico di Carlo Goldoni
Sala Fassbinder
18 marzo / 13 aprile 2025
Acquista
Eco di fondo
Sono solo nella stanza accanto
Sala Shakespeare
2 / 3 aprile 2025
Info
Stessa stoffa dei sogni
Monologhi in versi
Sala Fassbinder
Mercoledì 2 Aprile 2025 ore 19:30
Prenota