Teatro di Porta Romana

14 marzo / 30 aprile 1994

Elio De Capitani

La tragedia di Amleto Principe di Danimarca

di William Shakespeare

Info
Stagione 1993/1994
Lo spettacolo La locandina

È la prima versione di un lavoro a tappe che ha visto la compagnia dell'Elfo, guidata dal regista Elio De Capitani, tornare più volte alla corte di Elsinor, fino al 2006.

Questo primo passo nelle direzione di Amleto privilegiava la necessità di riappropriarsi del racconto. Ripristinare il titolo originale per esteso, La tragedia di Amleto principe di Danimarca, voleva dire mettere in primo piano, analizzare la vicenda, il meccanismo che trascinava con sé i personaggi fino alla sua conclusione.

Al racconto delle parole si assommava il racconto delle immagini, della luce, dei suoni, che componevanoun mondo 'barbarico' e primigenio, fatto di terra, acqua e fuoco. Un palcoscenico elisabettiano, funzionale all'azione degli attori, ma che rimanda anche all'universo guerriero della storia. Un'Elsinore palestra di lotte di potere, costruita con il legno e la terra, su cui si muovono personaggi appesantitti da pellicce e da armature.

A proposito del ‘grande gioco di Shakespeare’, nel 2003, dopo dieci anni di lavoro sull'Amleto, De Capitani scriveva: "Oggi che l’Europa c’è e ci manca al tempo stesso, urge ristorarsi nelle poche cose che danno conto della nostra vera identità. Shakespeare è un porto e un’ancora. Shakespeare è una libertà. Consigliamo Shakespeare per ricordarci di essere (stati ?) capaci di un pensiero profondo e al tempo stesso di una straordinaria leggerezza”.

AMLETO

di William Shakespeare
traduzione Cesare Garboli
regia Elio De Capitani
scene Carlo Sala
costumi Andrea Taddei
musiche Alessandro Nidi
luci Nando Frigerio
con Ferdinando Bruni, Francesco Acquaroli, Giancarlo Ilari, Luciano Scarpa, Christian Di Domenico, Alessandro Quattro, Stefano Armati, Fabiano Fantini, Gabriele Calindri, Michele Airoldi, Goran Todic, Roberto Vai, Ida Marinelli, Pia Lanciotti
produzione Teatridithalia

foto Bruna Ginammi

ritratto Armin Linke

Altri spettacoli in scena

Eco di fondo

La Fornarina

La sposa segreta di Raffaello

Sala Bausch
11 / 20 novembre 2025

Acquista

La Fornarina

Controcanto Collettivo

Seconda classe

Sala Fassbinder
18 / 22 novembre 2025

Acquista

Seconda classe

Andrea Camilleri

IL BIRRAIO DI PRESTON

Sala Shakespeare
19 / 23 novembre 2025

Acquista

IL BIRRAIO DI PRESTON

Giulia Viana

Le rotaie della memoria

Sala Bausch
21 / 30 novembre 2025

Acquista

Le rotaie della memoria
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design