Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci

18 / 19 ottobre 2025

Cappelletto / Galimberti / Merla

Heat-Us

Prima nazionale

Stefania Ballone

DURATA 60 minuti

Acquista

Durante lo spettacolo potranno essere rilevati dati biometrici (temperatura), utilizzati solo in tempo reale e senza archiviazione; la partecipazione implica consenso

MILANoLTRE Festival 2025
Lo spettacolo La locandina

Heat-Us è un progetto ideato da Chiara Cappelletto, Giulio Galimberti e Arcangelo Merla, con coreografie di Stefania Ballone, interprete del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e protagonista di un percorso coreografico sempre più riconoscibile per rigore e sensibilità. Nato da un dottorato di ricerca in filosofia che coinvolge il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano e l’azienda Next2U srl, il progetto si distingue per l’inedita collaborazione tra MILANoLTRE e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, intrecciando danza contemporanea, ricerca universitaria e tecnologia per interrogare la relazione tra corpo, ambiente e immagine.

Al centro della performance c’è l’utilizzo delle termocamere, strumenti tecnologici capaci di restituire in tempo reale la temperatura dei corpi sotto forma di immagine. Il calore, normalmente invisibile, diventa così un linguaggio scenico e drammaturgico, un codice visivo che registra e traduce la presenza, il passaggio, l’interazione. Il pubblico è coinvolto attivamente, invitato a esplorare il proprio riflesso termico, in un’esperienza partecipativa che mette in discussione i consueti confini tra chi guarda e chi agisce. Lo spazio performativo si trasforma in una mappa sensibile, dove le tracce lasciate dai corpi diventano memoria viva e l’ambiente stesso si fa materia coreografica.

Heat-Us sarà presentato al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, negli spazi straordinari della sala da ballo del Transatlantico Conte Biancamano, all’interno del Padiglione Aeronavale, in tre repliche.

Crediti

coreografa Stefania Ballone
progetto di ricerca di Chiara Cappelletto, Giulio Galimberti e Arcangelo Merla, in collaborazione con Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano, e con Next2U s.r.l.
con Silvia Crotti, Rosanna Spolsino, Giulia Pironi, Pietro Ongaro, Nik Folini
sound design Taketo Gohara
visual David Capuano
produzione Associazione Fulcro
co-produzione MILANoLTRE
con il sostegno di Victor s.p.a.; Fondazione Cariplo; SIE – Società italiana di Estetica; Casa San Vito; Fattoria Vittadini; Danza Teatro del Teatro Oscar Milano; DellaLò Milano; Dimensione Solare
con l’appoggio di PIS – Performing Identities Studies LAB e del Centro di Ricerca Coordinata EXT – Extended Realities dell’Università degli Studi di Milano
crediti fotografici Vito Lorusso
negli spazi di MUST Location, divisione eventi del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
in collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Il calendario

Sabato 18 OttobreOre 18:30  acquistaAcquista
Sabato 18 OttobreOre 20:30  acquistaAcquista
Domenica 19 OttobreOre 18:30  acquistaAcquista

Altri spettacoli in scena

con Maud Le Pladec e Jeanne Friot

Danza, Moda e Sport

CinéMagenta63 – Institut français Milano
Venerdì 3 Ottobre 2025 ore 18:30

Prenota

Danza, Moda e Sport

Masako Matsushita

UN/DRESS Moving Painting

Museo MA*GA
Sabato 4 Ottobre 2025 ore 16:00

Prenota

UN/DRESS Moving Painting

Affollate Solitudini TEENS / Absolute Beginners

Sala Fassbinder
Sabato 4 Ottobre 2025 ore 18:00

Acquista

Affollate Solitudini TEENS / Absolute Beginners

Ballet de Lorraine

Twelve Ton Rose / a Folia

Prima nazionale

Sala Shakespeare
4 / 5 ottobre 2025

Acquista

Twelve Ton Rose / a Folia
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design