Sala Shakespeare

22 ottobre / 17 novembre 2024

Elio De Capitani

Re Lear

di William Shakespeare

uno spettacolo di Bruni/Frongia

DURATA: 2 ore e 35 minuti + intervallo - SPETTACOLO INSERITO IN INVITO A TEATRO

Info
<>
Gallery Stagione 2024/2025 In tour Edizioni2023-20242024-2025
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Un alto cumulo di macerie contorte, legno e metallo: è un’immagine potente a segnare l’ingresso in scena del vecchio e tormentato Lear che, scendendo dal trono, rinuncia al suo regno per intraprendere un doloroso viaggio alla scoperta di sé. Un re che, nella sensibile interpretazione di De Capitani, è prima ancora uno sconfitto che un folle.
Sono protagonisti accanto a lui Elena Russo Arman, Elena Ghiaurov e Viola Marietti nei ruoli delle figlie, Mauro Berardi, Mauro Lamantia, Giuseppe Lanino, Giancarlo Previati, Alessandro Quattro, Nicola Stravalaci, Umberto Terruso, Simone Tudda.

Nello spettacolo di Bruni e Frongia il tempo di recitazione è intenso e sospeso, come sognato. Una danza apparentemente macabra, ma in realtà compassionevole e drammatica, attraversata da minacciose divise, da scarponi anfibi, ma anche da abiti da sera, dal nero dei quali emergono Cordelia, il matto e infine il re.

RE LEAR
di William Shakespeare
traduzione Ferdinando Bruni
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia

Elio De Capitani LEAR
Umberto Terruso KENT / MESSAGGERO
Giancarlo Previati GLOUCESTER
Mauro Bernardi EDGAR / BORGOGNA
Simone Tudda EDMUND
Elena Ghiaurov GONERIL
Elena Russo Arman REGAN
Viola Marietti CORDELIA / VECCHIA
Giuseppe Lanino / ALBANY
Alessandro Quattro CORNWALL / CAPITANO
Mauro Lamantia MATTO
Nicola Stravalaci OSWALD / FRANCIA

luci di Michele Ceglia
suono di Gianfranco Turco
movimenti coreografici Stefania Ballone
pittura scene Ferdinando Bruni

assistente regia Alessandro Frigerio, Fabrizio Gallo (tirocinante)
assistente scene Marina Conti
assistente costumi Elena Rossi

capo macchinista Giancarlo Centola
macchinisti Gianluigi Guarino, Tommaso Serra

Laboratorio scene Marina Conti, Giancarlo Centola, Tommaso Serra
Sara Gaggi, Daria Gislon (tirocinanti pittori scenografi)
Laboratorio costumi Ortensia Mazzei, Elena Rossi
Elisa Riccio, Alessia Rigassio, Luciano Cappiello (tirocinanti realizzatori)
Le uniformi sono state fornite da Sartoria Nori s.n.c.di Nori Marco e C.

foto Laila Pozzo
grafica Plumdesign

coproduzione Teatro dell’Elfo - Teatro Stabile dell’Umbria

Altri spettacoli in scena

Eco di fondo

La Fornarina

La sposa segreta di Raffaello

Sala Bausch
11 / 20 novembre 2025

Acquista

La Fornarina

Controcanto Collettivo

Seconda classe

Sala Fassbinder
18 / 22 novembre 2025

Acquista

Seconda classe

Andrea Camilleri

IL BIRRAIO DI PRESTON

Sala Shakespeare
19 / 23 novembre 2025

Acquista

IL BIRRAIO DI PRESTON

Giulia Viana

Le rotaie della memoria

Sala Bausch
21 / 30 novembre 2025

Acquista

Le rotaie della memoria
Progetto web realizzato da Happyticket
su progetto grafico di Plum design