Sala Fassbinder
20 novembre / 8 dicembre 2024
Eco di Fondo
di Tindaro Granata
regia di Giacomo Ferraù e Francesco Frongia
Durata: 1 ora e 15 minuti - SPETTACOLO INSERITO IN INVITO A TEATRO
Icaro è rinchiuso in un labirinto, un mondo fatto di vicoli chiusi, strade che s’interrompono, vie d’uscita illusorie. Il labirinto, Dedalo lo sa, si chiama autismo e non ci sono cure. Si può solo amare incondizionatamente.
Cosa è disposto a fare il padre per insegnare al figlio a volare in uno spazio che non ha limiti, nel quale ci si può perdere? Dedalo non può lasciare che Icaro voli da solo nel cielo perché il ragazzo andrà con le sue ali diritto verso il sole. E se quella caduta è inevitabile, che senso ha per un genitore fornire a un figlio quelle ali di cera?
Dedalo e Icaro
drammaturgia di Tindaro Granata
regia Giacomo Ferraù e Francesco Frongia
con Giacomo Ferraù, Giulia Viana, Libero Stelluti, Enzo Curcurù
luci Giuliano Almerighi
scenografia Stefano Zullo, movimenti scenici Riccardo Olivier di Fattoria Vittadini
produzione Teatro dell’Elfo, Eco di fondo
con il sostegno del MIBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
consigliato dai 13 anni
foto Laila Pozzo
adessocapiamo intervista Luca Ravenna
Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00
Acquista
da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang
PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE
Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025
Info
Cappelletto / Galimberti / Merla
Heat-Us
Prima nazionale
Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025
Acquista
Sound of Wander
DIALOGO N.1 ORIZZONTI
con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo
Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00
Acquista