Sala Fassbinder

18 / 23 ottobre 2022

Eco di Fondo

La notte di Antigone

uno spettacolo di Giacomo Ferraù e Giulia Viana

Durata: 1 ora - SPETTACOLO INSERITO IN INVITO A TEATRO

Info

Incontri a fine replica:

<>
Gallery Stagione 2022/2023 Edizioni2020-20212022-2023
Lo spettacolo La locandina

Le Antigoni di ogni tempo e di ogni luogo sono donne che si sono battute per aprire la strada ad altre Antigoni: donne che hanno cercato la verità sfidando il sistema, forse per un senso innato di giustizia, forse per amore di un fratello tanto inafferrabile nella vita, quanto presente nella sua assenza. Forse perché Antigone non si nasce, ma ci si scopre lottando.

Un’Antigone ispirata alla figura di Ilaria Cucchi, interpretata da Giulia Viana.

La notte di Antigone

drammaturgia Giacomo Ferraù, Giulia Viana

regia Giacomo Ferraù

con Edoardo Barbone, Enzo Curcurù, Giacomo Ferraù, Ilaria Longo, Giulia Viana

regista collaboratore Libero Stelluti

consulenza drammaturgica Carlo Guasconi

movimenti scenici Riccardo Olivier / Fattoria Vittadini

assistenti alla regia Giacomo Nappini, Alessandro Savarese, Daniele Vagnozzi

paesaggi sonori Gianluca Agostini, disegno luci Giuliano Almerighi

produzione Eco di fondo

con il sostegno di MiBAC e di “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo lombardo” – Edizione 2019/2020

con il patrocinio di Amnesty International - Sez. Italia

Altri spettacoli in scena

Teste inedite

Michael vuole volare

Sala Fassbinder
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Michael vuole volare

Teste inedite

Salmoni

Sala Bausch
3 / 4 luglio 2025

Acquista

Salmoni

Eco di fondo

ELFO SUMMER CAMP

Come si prepara uno spettacolo?

Teatro Elfo Puccini
23 giugno / 4 luglio 2025

Info

ELFO SUMMER CAMP

Teste inedite

Carnets de Paris

Sala Bausch
10 / 11 luglio 2025

Acquista

Carnets de Paris
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design