Sala Fassbinder

18 / 23 gennaio 2022

Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato

Madre

poemetto scenico di Marco Martinelli

Durata: 1 ora

Info
Stagione 2021/2022
Lo spettacolo La locandina

Madre ci racconta di un figlio e una mamma contadina: lei è caduta dentro un pozzo. Per disattenzione? Per follia? Per scelta? Non si tratta di un dialogo: è un dittico, composto da due monologhi, lui che la sgrida e va a cercare gli strumenti, argani e moschetti, tubi di ferro e carrucole, la ‘tecnologia’ per tirarla fuori, lei che in fondo, nel fondo di quel pozzo che pare infinito, confessa di non avere paura, di non sentirsi a disagio.
Da quel paesaggio desolato si staglia l’allegoria di una Madre Terra sempre più avvelenata, l’incubo di una ‘tecnologia’ che, anziché aiutare con discrezione l’umanità, si pone come arrogante e distruttrice, capace di devastare equilibri millenari. Nell’intarsio del testo, tra italiano e dialetto romagnolo, emergono due figure in bilico tra la realtà cruda dei nostri giorni e i simboli di un futuro minaccioso e indecifrabile: sembrano emblemi di una fiaba orientale.
Tre artisti dallo stile inconfondibile si sono incontrati per creare Madre: Ermanna Montanari, attrice e autrice, Stefano Ricci, pittore e illustratore, Daniele Roccato, compositore e contrabbassista solista. A partire dalla drammaturgia scritta per loro da Marco Martinelli, si confrontano in scena intrecciando gli onirici disegni live di Ricci alle magmatiche sonorità vocali di Montanari, che dà voce sia al Figlio che alla Madre, e a quelle dolci e lancinanti del contrabbasso di Roccato.

MADRE

di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato
poemetto scenico di Marco Martinelli
regia del suono Marco Olivieri
tecnico luci Luca Pagliano
direzione tecnica Enrico Isola, Fagio
realizzazione elementi di scena squadra tecnica Teatro delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti, Luca Pagliano
capi vintage A.N.G.E.L.O.
produzione e promozione Silvia Pagliano

organizzazione Francesca Venturi
relazioni con la stampa e consulenza Rosalba Ruggeri
disegno e veste grafica Stefano Ricci
produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Primavera dei Teatri

foto di Enrico Fedrigoli

Altri spettacoli in scena

De Capitani/Crippa

La prima luce di Neruda

Sala Shakespeare
7 maggio / 5 giugno 2025

Acquista

La prima luce di Neruda

Barbara Apuzzo, Renato Sarti

Ausmerzen

vite indegne di essere vissute

Sala Fassbinder
6 / 11 maggio 2025

Acquista

Ausmerzen

Di Genio/Bonadei

Io sono il vento

Sala Bausch
8 / 30 maggio 2025

Acquista

Io sono il vento

Barley Arts e For Laughs’ Sake presentano

Davide Calgaro

Millenium bug

Sala Shakespeare
Lunedì 12 Maggio 2025 ore 21:15

Acquista

Davide Calgaro
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design