Sala Bausch

29 ottobre / 3 novembre 2019

Agustoni/Callegari

Cabaret Ceronetti

ovvero caro Guido, ti stimo

Da un'idea di Elena Callegari

Lettura scenica - Durata: 1 ora

Info
Stagione 2019/2020 Edizioni2019-20202020-20212021-2022
Lo spettacolo La locandina

«Chi era Guido Ceronetti? Nessuno lo sa, non è uno scherzo, non lo sa più nessuno o quasi. Addio al filosofo ignoto Guido Ceronetti titolava il Foglio il giorno della sua morte... Del resto non lo sapevamo nemmeno noi. Ma quando abbiamo iniziato a leggere i suoi libri, a conoscerlo di più, ci è divenuto subito caro per il tenero risentimento (qualcuno lo chiamerebbe cattiveria) con cui osservava l'animo umano attraverso la letteratura, esplorata in ogni suo aspetto. Era autore, poeta, traduttore dal latino, dal greco antico e dall'ebraico biblico, marionettista, uomo di teatro fondatore del Teatro dei Sensibili, di cui fra i primi entusiasti spettatori ci furono Fellini, Flaiano, Moravia, ma soprattutto ricercatore della verità».
Così Corinna Agustoni e Elena Callegari raccontano il loro incontro con Guido Ceronetti, scegliendo di condividere con il pubblico due testi pubblicati da Einaudi: D.D. Deliri Disarmati, che per ammissione dello stesso autore è stato un libro «incurabile, sfortunatissimo, non notato da nessuno» e il suo seguitoN.U.E.D.D. Nuovi Ultimi Esasperati Deliri Disarmati.
«Ogni racconto è un'apoteosi dell'assurdo, popolato da feroci marionette che sbranano il marionettista, poetici trombettisti di dolcezza, slabbrate bretelle che sorridono, indossatori di pomate, cobra infingardi e malmostosi, pellegrinaggi su carta moschicida, tartarughe con peli, assorbenti al basilico. Come resistere a tutto ciò? Come non provare un incommensurabile desiderio di diffondere nel mondo la voce di uno degli ultimi patafisici? Noi non abbiamo resistito».

CABARET CERONETTI
ovvero caro Guido, ti stimo

un recitàl da un'idea di Elena Callegari
luci Giacomo Marettelli Priorelli
suono Gianfranco Turco
con Corinna Agustoni e Elena Callegari
produzione Teatro dell'Elfo
si ringraziano Elisabetta Faleni per i costumi e tutto il resto, Matteo Pennese per i suoni della sua tromba

Altri spettacoli in scena

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00

Acquista

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025

Info

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Cappelletto / Galimberti / Merla

Heat-Us

Prima nazionale

Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025

Acquista

Heat-Us

Sound of Wander

DIALOGO N.1 ORIZZONTI

con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo

Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00

Acquista

DIALOGO N.1 ORIZZONTI
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design