Sala Bausch
29 novembre / 11 dicembre 2016
Ferdinando Bruni
di Charles Dickens
Dopo il successo del Fantasma di Canterville, Ferdinando Bruni, mette in scena Il racconto di Natale in forma di one man show, in un'atmosfera tra sogno e allucinazione generata da giochi di proiezioni e dalla tecnica della lanterna magica.
Il Racconto di Natale (A Christmas Carol: A Goblin Story of Some Bells that Rang an Old Year Out and a New Year In) è indubbiamente una delle opere più famose e popolari di Charles Dickens, una storia che ‘conoscono tutti', semplice nella sua ossatura, quasi ingenua, leggibile come una delle tante fiabe dickensiane, dove le forze negative vengono infine sconfitte. È uno degli esempi più belli in cui Dickens critica la società e in cui riesce a unire il suo impegno nella lotta alla povertà al gusto del gotico.
Alla vigilia di Natale l'usuraio Ebenezer Scrooge è intento nel suo lavoro. Durante quella notte gli appaiono i tre spiriti del Natale (passato, presente e futuro) preceduti dal fantasma di un vecchio socio, Jacob Marley, consapevole di aver sprecato la vita. Scrooge rischia la stessa fine dell'amico e questa terribile eventualità fa scattare in lui il cambiamento: la volontà di donare ai poveri se stesso e i propri averi.
IL RACCONTO DI NATALE
Ferdinando Bruni
legge
Charles Dickens
produzione Teatro dell'Elfo
foto Luca Piva
adessocapiamo intervista Luca Ravenna
Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00
Acquista
da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang
PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE
Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025
Info
Cappelletto / Galimberti / Merla
Heat-Us
Prima nazionale
Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025
Acquista
Sound of Wander
DIALOGO N.1 ORIZZONTI
con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo
Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00
Acquista