Sala Fassbinder

5 / 10 maggio 2015

Valeria Raimondi e Enrico Castellani

Jesus

di Valeria Raimondi, Enrico Castellani e Vincenzo Todesco

Durata: 50 minuti senza intervallo

Info
Stagione 2014/2015
Lo spettacolo La locandina

Jesus è uno spettacolo sulla figura di Gesù. A partire dalla sua storia, dalle sue parole, dalle sue azioni. A partire dai Vangeli. Abbiamo deciso di andare all'origine della nostra religione per capire da dove nasca il nostro bisogno di credere. Per fare i conti con un pensiero che ci è stato tramandato attraverso i secoli e che nel tempo è cambiato, si è trasformato e spesso è arrivato a negare se stesso. Vogliamo partire dall'inizio per confrontarci con l'inquietudine insita in ognuno di noi, col nostro bisogno di dare un ordine al caos e di trovare delle risposte. Ci chiediamo che ruolo abbia la religione nella nostra vita. Credere è la possibilità di trovare un contatto col sacro o è la sua negazione. È un tramite per entrare in contatto col divino o risponde alla nostra necessità di conoscere quale sia il nostro ruolo nel mondo.
Jesus è un punto di domanda. Spesso sopito. Assente. Respinto o ignorato. Capita che torni a bussare. Ci si pari davanti. Improvviso. E sbarri la strada. La ostacoli e la blocchi. Senza remore né pietà. Un punto di domanda che non ha risposta. Non una. Non data. Non preconfezionata.

JESUS

di Valeria Raimondi, Enrico Castellani e Vincenzo Todesco
parole di Enrico Castellani
scene Babilonia Teatri
costumi Babilonia Teatri/Franca Piccoli
luci e audio Babilonia Teatri/Luca Scotton
con Valeria Raimondi
e con Enrico Castellani
produzione Babilonia Teatri
in coproduzione con La Nef / Fabrique des Cultures Actuelles Saint-Dié-des-Vosges (France) e MESS International Theater Festival Sarajevo (Bosnia and Herzegovina)
in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione
con il sostegno di Fuori Luogo La Spezia laboratorio teatrale in collaborazione con l'Associazione ZeroFavole realizzato col contributo della Fondazione Alta Mane-Italia

lo spettacolo è stato scelto da Emma Dante per il prossimo 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza

Altri spettacoli in scena

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00

Acquista

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025

Info

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Cappelletto / Galimberti / Merla

Heat-Us

Prima nazionale

Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025

Acquista

Heat-Us

Sound of Wander

DIALOGO N.1 ORIZZONTI

con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo

Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00

Acquista

DIALOGO N.1 ORIZZONTI
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design