Sala Bausch
5 / 9 novembre 2013
Elena Russo Arman
di Maddalena Mazzocut-Mis
regia di Alessia Gennari
Durata: 55 minuti senza intervallo
La musica, le sonorità, le voci si intrecciano in questo spettacolo che è teatro e insieme partitura musicale pura. In scena il coro vocale Calycanthus (tre soprani, 3 contralti, 3 tenori e 3 bassi) diretti da Pietro Ferrario canta polifonie a cappella su spartiti originali di Azio Corghi, insieme a due attrici, Elena Russo Arman e Sara Urban, che interpretano i ruoli di Elena e Medea e ci accompagnano in un viaggio teatrale e musicale nella rivisitazione, in chiave contemporanea, del celebre mito. Echi classici e quotidianità coesistono nello spettacolo: la guerra di Troia scivola in piccole storie di ordinario adulterio, che mietono meno vittime, ma con risultati altrettanto scioccanti. Elena si tramuta in un'annoiata casalinga della provincia italiana, alle prese con amanti, figlia e rivali in amore, esseri fragili che si affannano a cercare una vacua felicità e che del mito conservano i nomi e il destino di lutto, ma non l'eroismo. La regia astratta e surreale di Alessia Gennari gioca con l'eco dei fantasmi del mito, rievocando la vicenda di Elena, come all'interno di un teatrino delle marionette, dove tutti gli interpreti sono destinati alla morte, in nome di un valore, quello della bellezza, di cui viene dichiarata la vacuità e l'inconsistenza.
La narrazione è affidata alla voce di tre personaggi femminili: Elena, Medea ed Ecuba. La drammaturgia di Maddalena Mazzocut-Mis vira dal lirismo più intenso alla più gretta quotidianità e le citazioni dai testi classici (Omero, Saffo, Euripide) si mescolano al linguaggio prosaico delle telefonate e delle lettere. A rendere ragione del mito e dell'ispirazione classica, resta la forma: i cori di Azio Corghi si alternano in un dialogo polifonico sapientemente calibrato tra voci cantate e voci recitate.
ELENA
Tragedia lirica sulla deriva del mito
di Maddalena Mazzocut-Mis
regia di Alessia Gennari
assistente alla regia Luca Marucchi
musiche di scena Azio Corghi edite da Casa Ricordi
direttore del coro M° Pietro Ferrario
disegno luci Marco Grisa
con Elena Russo Arman, Sara Urban e Ensemble vocale Calycanthus
produzione ArteVOX/Accademia Perosi di Biella
adessocapiamo intervista Luca Ravenna
Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00
Acquista
da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang
PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE
Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025
Info
Cappelletto / Galimberti / Merla
Heat-Us
Prima nazionale
Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025
Acquista
Sound of Wander
DIALOGO N.1 ORIZZONTI
con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo
Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00
Acquista