Sala Shakespeare
3 / 29 maggio 2011
Elio De Capitani
di Tennessee Williams
Durata: 1 ora e 50 minuti
Elio De Capitani torna a Tennessee Williams e ai suoi temi, a quasi vent'anni dall'allestimento delTram chiamato desiderio per il Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1993, per continuare a indagare la società americana del secolo scorso e i suoi riflessi sulla nostra storia attuale, dopo la splendida avventura diAngels in America.
Il dramma sarà tutto giocato all'interno della lussureggiante serra della signora Venable (Cristina Crippa), opera vivente di suo figlio Sebastian, morto "improvvisamente, l'estate scorsa". Qui un giovane neurologo (Cristian Giammarini), che sperimenta con successo cure psichiatriche d'avanguardia, riceve dalla ricca signora una generosa offerta per l'ospedale pubblico di New Orleans, ma in cambio dovrebbe impegnarsi a operare sua nipote Catherine (Elena Russo Arman), apparentemente affetta da allucinazioni e crisi isteriche violente. Le cure d'avanguardia, infatti, non sono altro che la famigerata lobotomia. Prima di praticare l'intervento il dottore tenta di scoprire l’origine delle crisi. C’è stato un evento traumatico: Catherine ha assistito alla morte di suo cugino Sebastian, ma non ne riesce a ricordare le circostanze, anche se via via emergono particolari violenti e scabrosi. Cosa si nasconde dietro a questa rimozione? Nessuno della famiglia sembra volerlo scoprire, né la madre (Corinna Agustoni), né il fratello della ragazza (Edoardo Ribatto), né tanto meno la zia, impegnata con ogni mezzo a mantenere immacolata la memoria del figlio.
IMPROVVISAMENTE, L'ESTATE SCORSA
di Tennessee Williams
traduzione di Masolino D'Amico
regia di Elio De Capitani
scene di Carlo Sala
costumi di Ferdinando Bruni
luci di Nando Frigerio
suono di Giuseppe Marzoli
con Cristina Crippa, Elena Russo Arman, Cristian Giammarini, Corinna Agustoni, Edoardo Ribatto, Sara Borsarelli
produzione Teatro dell'Elfo
foto Lara Peviani
adessocapiamo intervista Luca Ravenna
Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00
Acquista
da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang
PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE
Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025
Info
Cappelletto / Galimberti / Merla
Heat-Us
Prima nazionale
Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025
Acquista
Sound of Wander
DIALOGO N.1 ORIZZONTI
con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo
Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00
Acquista