Teatro dell'Elfo

22 gennaio / 10 febbraio 2002

Elio De Capitani

Giochi di famiglia

di Biljana Srbljanovic

Info
<>
Gallery Stagione 2001/2002 Edizioni2000-20012001-2002
Lo spettacolo La locandina Scopri di più

Giochi di famiglia è ambientato a Belgrado, ma non si deve pensare a un “diario di guerra” per il palcoscenico, piuttosto a un album di famiglia in bilico tra comicità e crudeltà, dove le risate e i giochi convivono accanto al sogghigno e alla disperazione. Tutti ricordiamo la sensibilità, il coraggio e la lucidità di giudizio coi quali Biljana Srbljanovic ha raccontato, nel suo Diario da Belgrado apparso sulla Repubblica, i giorni dei bombardamenti Nato – era la primavera del ’99 – e il ritorno della Serbia alla democrazia con la caduta di Milosevic. In questa pièce, come negli altri testi teatrali, ritroviamo lo stesso stile diretto e senza enfasi, capace di coinvolgere senza trucchi da melodramma. Ironica e acuta, quest’autrice serba appena trentenne, ci sorprende aprendo squarci esilaranti anche quando descrive gli eventi più tragici.
Sulla scena un gruppo di bambini gioca a fare gli adulti, inventando episodi di vita familiare che si rivelano riproduzioni tanto agghiaccianti quanto esilaranti di una società ottusa, intollerante e disgregata. I protagonisti dei sette ritratti di famiglia sono sempre una coppia di genitori, un figlio/a e un cane inquietantemente umano; quattro personaggi che si moltiplicano in una sovrapposizione di finzioni e travestimenti: attori adulti interpretano bambini grotteschi e surreali che, a loro volta, invecchiano, ringiovaniscono e, occasionalmente, cambiano sesso, per ricreare, con esaustiva cattiveria, un tragicomico catalogo di rapporti familiari. La regia di Elio De Capitani spinge oltre il taglio deformante e visionario del testo affidando a un cast tutto femminile i quattro personaggi e sovrapponendo “maschere vere, di lattice, sulle maschere metaforiche dell’infanzia”.
Sulla scena si alternano “la famiglia borghese impasticcata di tranquillanti e quella popolare ch’è tutta uno schiamazzo e un turpiloquio; la donna intellettuale in carriera che batte articoli melensi sulla macchina da scrivere e maltratta il debole marito e l’avarissimo arricchito dalla guerra, terrorizzato che la crisi possa finire.”
Ma l’adattamento, che riecheggia cadenze della parlata lombarda, suggerisce di estendere questa satira al qualunquismo imbevuto di slogan televisivi, alla xenofobia e allo sciovismo anche al di fuori del contesto a cui l’autrice fa riferimento, la Serbia di Milosevic. Siamo a Belgrado, ma potremmo essere in tante altre città, periferie e case dell’Europa unita o del mondo globalizzato.
In primo piano, al di là di ogni allusione politica, vediamo consumarsi, senza esclusione di colpi, lo scontro generazionale tra vecchi e giovani, nella famiglia come nella società, in guerra come in pace.

GIOCHI DI FAMIGLIA

di Biljana Srbljanovic
uno spettacolo di Elio De Capitani
con Corinna Agustoni, Anna Coppola, Cristina Crippa, Elena Russo
luci di Nando Frigerio
produzione Teatridithalia

foto Bruna Ginammi

Altri spettacoli in scena

con Maud Le Pladec e Jeanne Friot

Danza, Moda e Sport

CinéMagenta63 – Institut français Milano
Venerdì 3 Ottobre 2025 ore 18:30

Prenota

Danza, Moda e Sport

Masako Matsushita

UN/DRESS Moving Painting

Museo MA*GA
Sabato 4 Ottobre 2025 ore 16:00

Prenota

UN/DRESS Moving Painting

Affollate Solitudini TEENS / Absolute Beginners

Sala Fassbinder
Sabato 4 Ottobre 2025 ore 18:00

Acquista

Affollate Solitudini TEENS / Absolute Beginners

Ballet de Lorraine

Twelve Ton Rose / a Folia

Prima nazionale

Sala Shakespeare
4 / 5 ottobre 2025

Acquista

Twelve Ton Rose / a Folia
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design