Teatro dell'Elfo

6 / 22 ottobre 2000

Elio De Capitani

Orestea / Eumenidi

Appunti per un'Orestiade italiana

Eschilo secondo Pier Paolo Pasolini

Prima nazionale

Info
<>
Gallery Stagione 2000/2001
Lo spettacolo La locandina

Questa seconda tappa del progetto Orestea è una riflessione appassionata sulle tensioni che investono l’individuo quando le sue azioni si intrecciano con il cammino di una civiltà alla ricerca un nuovo ordine democratico. Oreste, colpevole di aver ucciso la madre, è condannato a vivere isolato nella follia dei suoi incubi, perseguitato dalle Erinni, dee della colpa e del rimorso. Nello spettacolo di Elio De Capitani, il viaggio di Oreste attraverso la sofferenza, che culminerà nel voto dei cittadini di Atene chiamati a giudicarlo, perde la certezza e l’incontrovertibilità di un percorso oggettivo. A sottolineare la complessità delle domande che, ancora oggi, la tragedia greca può porre, il punto di vista si sdoppia e la follia di Oreste, eroe e al tempo stesso uomo contemporaneo, prende corpo in un surreale letto d’ospedale: a partire da qui gli episodi che lo vedono protagonista assumono l’ambiguità di visioni soggettive, filtrati dalla sua mente ossessionata. Le Erinni intonano i canti composti da Giovanna Marini, mentre Renato Rinaldi percuote dal vivo la cordiera di pianoforte sventrato, nel quale sono innestatati oggetti di ogni tipo. Collaborano a questo complesso spettacolo multimediale lo scenografo Carlo Sala e il regista video Francesco Frongia, che anima la scena con immagini d’acqua, di sangue, di mani e volti, distorte in visioni allucinate.

ORESTEA - Eumenidi
Appunti per un'Orestiade italiana

Eschilo secondo Pier Paolo Pasolini
regia di Elio De Capitani
musiche originali per solisti e coro di Giovanna Marini
musiche originali per pianoforte trattato di Renato Rinaldi
scene e costumi di Carlo Sala
filmati a cura di Francesco Frongia
con Ferdinando Bruni, Cristina Crippa, Elio De Capitani, Ida Marinelli, Elena Arcuri, Francesca Breschi, Egidia Bruno, Anna Coppola, Laura Ferrari, Silvia Girardi, Sandra Mangini, Germana Mastropasqua, Renato Rinaldi, Patrizia Rotonda, Elena Russo
produzione TEATRIDITHALIA
con il sostegno produttivo di AMAT, Teatri Antichi Uniti

foto Enrico Lunardi

Altri spettacoli in scena

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00

Acquista

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025

Info

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Cappelletto / Galimberti / Merla

Heat-Us

Prima nazionale

Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025

Acquista

Heat-Us

Sound of Wander

DIALOGO N.1 ORIZZONTI

con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo

Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00

Acquista

DIALOGO N.1 ORIZZONTI
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design