Teatro dell'Elfo

12 / 24 maggio 1998

Bruni/De Capitani

I rifiuti, la città e la morte

di Rainer Werner Fassbinder

Info
<>
Gallery Stagione 1997/1998 Edizioni1996-19971997-19981998-19992001-2002
Lo spettacolo La locandina

È il testo più discusso dell’autore tedesco: scritto nel ’71, I rifiuti, la città e la morte scatena violente reazioni toccando i nervi scoperti di una nazione e della comunità ebraica che accusa l’autore di antisemitismo impedendo la messinscena. La storia racconta di un rapace capitalista che nel periodo post bellico diventa consapevole strumento delle autorità cittadine, che di lui si servono in virtù della sua intoccabilità di ebreo, e specula sulle rovine della città in vista della ricostruzione arrivando a uccidere una povera prostituta, Roma B., figlia di un nazista. Il materiale è incandescente e anche quando verranno riconosciuti i valori estetici dell’opera e l’autore assolto dall’accusa di antisemitismo, i continuerà ad interdire la messinscena.
“L’opera traccia un quadro a tinte fosche della città di Francoforte. I protagonisti sono magnaccia, puttane, piccoli criminali, e la pièce tratta temi cari a Fassbinder come la corruzione, la violenza, l’angoscia metropolitana” (Newsweek 3/5/1976).
Bruni e De Capitani con questo spettacolo completano la trilogia dedicata a Fassbinder, nume tutelare della compagnia, evidenziando ancora una volta la forza del suo teatro. In scena l’ensemble dell’Elfo al completo.

I RIFIUTI, LA CITTÀ E LA MORTE

di Rainer Werner Fassbinder
traduzione Roberto Menin
regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
scene Carlo Sala
costumi Ferdinando Bruni
Il dipinto "Il trionfo della morte" è di Sergio Battarola
luci Nando Frigerio
suono Renato Rinaldi
con Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, Elio De Capitani, Cristina, Crippa, Corinna Agustoni, Luca Toracca, Elena Russo, Silvia Saban, Laura Ferrari, Paola Rota, Massimo Giovara, Gabriele Calindri, Alessandro Quattro, Orazio Donati, Cristian Giammarini, Luciano Scarpa
produzione Teatridithalia

foto Bruna Ginammi

Altri spettacoli in scena

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

Sala Fassbinder
Venerdì 17 Ottobre 2025 ore 21:00

Acquista

adessocapiamo intervista Luca Ravenna

da un'idea di Sergio Battarola, Emanuele Gregolin, Pengpeng Wang

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Foyer
18 ottobre / 30 novembre 2025

Info

PIER PAOLO PASOLINI: TRACCE

Cappelletto / Galimberti / Merla

Heat-Us

Prima nazionale

Sala Biancamano - Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
18 / 19 ottobre 2025

Acquista

Heat-Us

Sound of Wander

DIALOGO N.1 ORIZZONTI

con Maurizio Azzan e Aureliano Cattaneo

Sala Fassbinder
Lunedì 20 Ottobre 2025 ore 19:00

Acquista

DIALOGO N.1 ORIZZONTI
Progetto web realizzato da Mentelocale Web Srl
su progetto grafico di Plum design